Aghape Ambiente
![]() Visualizza Ingrandimento |
Certificati Bianchi 2013-2016 |
|||||
|
Prezzo:
€90.00
|
|||||
Vantaggi:
Giuseppe Dell'Olio si laurea in ingegneria elettrotecnica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ed entra in ENEL nel 1993. Ha dapprima collaborato alla progettazione di linee elettriche aeree di trasporto; successivamente, si è occupato della progettazione e della realizzazione di stazioni elettriche in alta ed altissima tensione, con particolare riguardo ai sistemi di protezione e controllo ed ai sistemi ausiliari di alimentazione.
Nel 1999 è passato al GRTN (“Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale”), dove si è interessato, in particolare, di sistemi per l’efficienza energetica e di fonti rinnovabili di energia. Dal 2002 al 2010 è stato responsabile (dapprima nel GRTN, poi nel GSE, “Gestore dei Servizi Elettrici”) del riconoscimento degli impianti di cogenerazione, ai fini della concessione dei relativi benefìci. Attualmente è distaccato presso il Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica).
Collabora con il CEI, con il CENELEC e con la IEC sul tema della generazione distribuita; è coordinatore di gruppi di lavoro europei ed internazionali. E’ autore di numerose pubblicazioni, comparse su riviste specializzate o presentate in occasione di convegni nazionali ed internazionali. Tiene occasionalmente corsi su temi legati all’utilizzo efficiente dell’energia.
Presentazione
Unitamente all’approvazione del nuovo Conto Termico, il 28 dicembre è stato varato il decreto per il potenziamento del meccanismo dei Certificati Bianchi.
Il decreto fissa gli obiettivi gli obiettivi nazionali di efficienza energetica e gli obblighi quantitativi che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione di energia elettrica e gas per gli anni 2013-2016. Per il raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi, il provvedimento contiene una serie di misure finalizzate a potenziare il meccanismo dei certificati bianchi, per promuovere e diffondere così l’efficienza negli usi finali dell’energia.
Il decreto a livello operativo definisce una serie di modifiche significative, in primis il passaggio al GSE dell'attività di gestione del meccanismo dei certificati bianchicon il supporto di ENEA e RSE e GME per l’attività di valutazione. Inoltre vengono approvate le nuove schede tecniche predisposte da ENEA, viene semplificato l’iter di accesso, vengono incluse nuove aree di intervento ed ampliati i soggetti che possono presentare progetti.
Quali sono le novità del Decreto? Come cambieranno le procedure, modalità di accesso e valutazione dei progetti?
Protagonista di questo Videoseminario è il Ministero dello Sviluppo Economico che presenta i contenuti del nuovo decreto, rispondendo alle domande più frequenti e chiarendo gli aspetti più fumosi del provvedimento. Il video include inoltre una sessione di domande-risposte preziosa per valutare l’applicabilità degli incentivi ed il posizionamento rispetto alle altre agevolazioni in essere
Tema del Seminario
|
||||||
Forse potresti essere interessato a questo(i) prodotto(i)
|
