Aghape Ambiente
Descrizione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|

SEU, Sistemi Efficienti di Utenza
Strumento per rendere competitive le fonti alternative. Stato dell'Arte
28 febbraio 2014 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Potrà, nel futuro, anche l’energia elettrica rientrare nella logica del Km Zero?
La filosofia del Km Zero è quanto Aghape persegue e promuove e, a nostro avviso, i SEU potrebbero essere un passo in questa direzione per quanto concerne il “ prodotto” energia.
I SEU, sistemi efficienti di Utenza mettono in contatto la domanda e l’offerta di energia, produttori e consumatori, senza intermediazione e senza passare per il sistema elettrico e potrebbero essere il metodo per rendere competitive le fonti alternative dopo l’era degli incentivi.
I SEU sono sistemi “ in cui un impianto di produzione di energia elettrica, con potenza non superiore a 20 MWe e complessivamente installata sullo stesso sito, alimentato da fonti rinnovabili ovvero in assetto cogenerativo ad alto rendimento, anche nella titolarità di un soggetto diverso dal cliente finale, è diretta- mente connesso, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, all’impianto per il consumo di un solo cliente finale ed è realizzato all’interno dell’area di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente”.
L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ed il sistema Idrico ha appena deliberato il Testo Integrato per la regolazione dei sistemi semplici di produzione e consumo ( del. 578/2013), il testo che appunto regolamenta i SEU. Obiettivo di questo convegno è, in primo luogo, chiarire la delibera direttamente con l’Ente deliberante ma anche valutarne pro e contro con i principali attori del mercato.
Programma del Seminario:
Regolamentazione dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo: la deliberazione 578/2013/R/eel
Ing. Alessandro Arena
Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas ed il sistema Idrico - Direzione Mercati
Centrali e Decentrali: nuovi assetti e nuovi attori
Ing. Andrea Tomaselli
Presidente ASSOESCO
I Profili Contrattuali dei SEU
Avv. Pietro Viganò
Osborne Clarke
Sistemi Efficienti di Utenza. Prospettive di bancabilità
Dott. Giovanni Giusiano
Servizio Ambiente e Rinnovabili - BIT Spa
Ing. Sergio Vannozzi (tbd)
Direzione centrale legislazione e procedure accise e altre imposte indirette
Ufficio accise sull'Energia Elettrica e sul Gas Naturale e tassazione a fini ambientali
AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI
Per Architetti:
Abbiamo inviato al CNAPPC la richiesta di riconoscimento crediti. Essendo la procedura dei crediti formativi appena entrata in vigore i tempi d’attesa per le risposte sono molto lunghi quindi non si garantisce in alcun modo che la risposta possa pervenire in tempo utile per la data del seminario. Sarà nostro impegno comunicare successivamente agli architetti che avranno partecipato l’eventuale riconoscimento dei crediti.
Per Ingegneri:
Abbiamo inviato al CNI e Ordine di Bologna la richiesta di riconoscimento crediti. Essendo la procedura dei crediti formativi appena entrata in vigore i tempi d’attesa per le risposte sono molto lunghi quindi non si garantisce in alcun modo che la risposta possa pervenire in tempo utile per la data del seminario. Sarà nostro impegno comunicare successivamente agli ingegneri che avranno partecipato l’eventuale riconoscimento dei crediti.
Per Geometri:
E' stato riconosciuto nr. 1 CFP dal Collegio di Bologna.
Per Periti Industriali:
La richiesta di accreditamento è attualmente al vaglio della commissione del Collegio di Bologna.
Per Agronomi:
Sono stati riconosciuti 0,5 CFP dal Collegio di Bologna che provvederà ad inoltrare la richiesta di accreditamento direttamente all'Ordine Nazionale.
Sessione Unica
Venerdì 28 Febbraio 2014 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
BOLOGNA AIRPORT HOTEL
Via M.Emilio Lepido, 203/14
Sede


- Sede:
- Bologna Airport Hotel
- Via:
- Via Marco Emilio Lepido, 203/14
- Cap:
- 40121
- Città:
- Bologna
- Provincia:
- BO
- Paese:
-
Descrizione
Per ulteriori informazioni: 0542 67.83.90 - 335 199.78.15
EventList powered by schlu.net